LA NORMATIVA
Le nuove norme dell'UE recepite in Italia dal decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 62 entrato in vigore dal 1° luglio 2018, proteggono quasi 120 milioni di viaggiatori che acquistano un pacchetto turistico.
Ciò riduce i danni che i consumatori subiscono di circa 430 milioni di euro all'anno.
Questo risultato è ottenuto grazie a:
un ampliamento del concetto di "pacchetto", includendo chiaramente combinazioni personalizzate di viaggio;
informazioni più chiare per i viaggiatori sul tipo di prodotto-viaggio che stanno acquistando e sul corrispondente livello di protezione;
un nuovo concetto di "accordi di viaggio collegati" che si applica a combinazioni più libere di servizi di viaggio, che garantirà la protezione dei pagamenti nel caso in cui il professionista fallisca.
La normativa relativa ai diritti del viaggiatore, quindi, è attualmente costituita dal Codice del Turismo (come modificato dal d. lgs. n. 62/2018, che ha recepito la Direttiva 2015/2302).
CONSULTA LA NORMATIVA
Codice del Turismo
Codice dellla normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, per la tematica qui trattata consultare in particolare gli artt.32 - 51-novies.
Direttiva europea 2015/2302
Direttiva UE 2015/2302 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati.
Decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 62 entrato in vigore dal 1° luglio 2018
Attuazione della direttiva (UE) 2015/2302 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 90/314/CEE del Consiglio.
Scarica la mini-guida sulla nuova normativa entrata in vigore dal 1° luglio 2018.